La
primavera è finalmente arrivata (o per meglio dire "forse", viste le strane pieghe che il nostro clima sta prendendo) e con essa le tradizionali allergie di stagione che tanto tormentano i nostri poveri nasi, occhi, umori. Come ben sappiamo è impossibile evitare l'arrivo di queste fastidiose patologie, ma possiamo sicuramente
limitarne gli effetti,
non solo con l'utilizzo di Farmaci, ma anche con
rimedi semplici e naturali.
I nostri farmacisti de la
Farmacia di Legino sono pronti a mettere a vostra disposizione i loro
#farmaconsigli, nell'ottica di farvi ridurre i consumi di fazzoletti e aiutarvi a godere al meglio uno dei periodi più belli dell'anno!
Siete pronti? Cominciamo!
Attenti all'alimentazione! (gira che ti rigira c'entra sempre)
Anche in tema di allergie l'
alimentazione gioca un ruolo fondamentale (come d'altronde in quasi tutti gli ambiti della nostra vita). E' bene però fare una piccola premessa, per chi non lo sapesse l'elemento che sta alla base delle fastidiose reazioni allergiche è l'
istamina, una proteina che diventa "mediatrice dell'infiammazione", provocando appunto i vari pruriti, starnuti, ecc. Per stare meglio dunque dobbiamo
evitare di stimolare la produzione dell'istamina e questo si può ottenere
limitando i cibi che la stimolano.
Quali sono dunque i cibi da evitare?
-
Formaggi
-
Salumi
-
Pesce
-
Pomodori
-
Fragole e
Cioccolato
Tra li alimenti, questi sono i principali responsabili dell'eccesso d'istamina prodotta nei periodi primaverili, quando, nei soggetti allergici, le allergie si scatenano. Al contrario, invece, ci sono
alimenti che possono aiutarci, che potremmo definire naturalmente
antistaminici (da qui il motivo del nome dei farmaci dedicati) perchè inibiscono, almeno in parte, il rilascio d'istamina:
-
Ribes Nero
-
Tè Verde
-
Vitamina C
-
Zenzero,
basilico e
spezie
-
Aceto di Mele
Evitare l'esposizione ai pollini (non così scontato)
Anche se può sembrare banale (forse detto così lo è) e quasi impossibile in molti casi (dati i turbini di petali e piumini in cui spesso ci si imbatte) possiamo comunque limitare i "danni" anche da questo punto di vista.
Se
usciamo di casa:
- Indossare
occhiali avvolgenti
- evitare di
tagliare l'erba o di passeggiare in
zone boscose/prati durante le ore serali/notturne (quando il rilascio di pollini è al suo massimo)
- applicare una piccola quantità di
vaselina alla base delle narici (può aiutare a limitare l'ingresso di pollini)
- fare la doccia e lavare i
vestiti ogni volta che si è stati fuori (o perlomeno, farlo più volte possibile)
Se
rimaniamo in casa:
- evitare di tenere
fiori freschi in casa
- passare il più possibile l'
aspirapolvere, (mantenendo i filtri puliti e cambiandoli più spesso del solito) e rimuovere con frequenza la
polvere dai mobili
-
evitare di fumare in casa (il fumo passivo contribuirebbe ad aumentare l'irritazione delle mucose nasali)
-
evitare che l'aria diventi troppo secca in casa (magari utilizzando un umidificatore) soprattutto se si utilizza il condizionatore
- se possibile,
evitare di stendere i panni fuori
- evitare
moquette e
tappeti in casa
Mantenere uno stile di vita sano!
Come sempre
avere una vita sana influisce positivamente sulla salute fisica e mentale di ognuno di noi. Quando il nostro fisico à sottoposto a stress (come nel caso delle reazioni allergiche) partire da un atteggiamento salutare è sicuramente un ottimo modo per limitare il fastidio:
- Effettuare
lavaggi nasali periodici con acqua fisiologica
- Limitare al massimo il consumo di
alcolici
-
Dormire almeno 7/8 ore a notte
- Tentare di ridurre al minimo lo
stress
- Praticare regolare
esercizio fisico
Anche se per alcuni di questi punti può sembrare strano, sono tutti connessi al livello d'intensità delle nostre reazione allergiche e possono aiutarci a placarle, se rispettati.
Rimedi Farmacologici
Ultimi ma non per importanza abbiamo i
farmaci che possono aiutarci ad affrontare le allergie. Non dobbiamo dimenticarci comunque che molti di noi, senza di essi, farebbero fatica anche solo ad uscire di casa nei periodi primaverili. Questo per dire che la
Farmacia di Legino consiglia un approccio all'allergia stagionale che sia un mix tra i rimedi naturali e l'utilizzo di farmaci specifici (sopratutto per coloro che soffrono di allergie acute).
Hai bisogno di un consiglio su quale farmaco assumere?
Infine, ci teniamo a ribadire che per affrontare le allergie è bene avvalersi sia dei rimedi naturali che dei farmaci dedicati. Avere un
atteggiamento equilibrato che non escluda l'una o l'altra soluzione, è sicuramente la cosa migliore che si possa fare, soprattutto quando abbiamo a che fare con la nostra salute.
Al prossimo
#farmaconsiglio!